Tenerife è uno dei luoghi più adatti al mondo per l’osservazione astronomica grazie alla trasparenza del cielo, la qualità dell’aria ed una posizione geografica strategica vicino al tropico del Cancro.
A 2.500 metri sul mare, all’interno del Parco Nazionale del Teide, sorge l’Osservatorio del Teide. Gestito dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie, l’Osservatorio del Teide è il più grande Osservatorio solare del mondo. dotato delle ultime tecnologie per lo studio ottimale del cielo, vanta la collaborazione di ben 19 paesi.
La trasparenza del cielo è data anche dalla presenza della legge sulla Protezione della Qualità Astronomica degli Osservatori, nota anche come “Legge del Cielo delle Canarie”, che regolamenta i livelli di inquinamento luminoso, atmosferico e radioelettrico, nonchè le rotte aeree.
Il Parco Nazionale del Teide e le sue vette hanno ottenuto la certificazione “Starlight” come meta turistica e riserva. Questa iniziativa vanta il supporto di organizzazioni internazionali quali l’UNESCO e l’Unione Astronomica Internazionale. In questo modo il Teide è il primo luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità e nel contempo denominato “Meta Turistica Starlight”
CURIOSITA’
“Nel 1964 prende a funzionare il primo telescopio dell’Osservatorio del Teide, che attualmente dedica la sua attività scientifica all’osservazione solare ed all’astronomia robotica”
“Dall’osservatorio del Teide si è scoperto che il sole ha una propria frequenza e che pulsa, proprio come il cuore, ogni 5 minuti”
“Nel 1995, il Telescopio IAC-80 è stato il primo al mondo a scoprire la prima nana bruna (tipo particolare di colpo celeste che possiede una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola della massa del Sole) denominata Teide-1”
L’OSSERVATORIO DEL TEIDE IN NUMERI
Superficie: 50 ettari
Altitudine: 2.400 metri
Longitudine: 16º30´35″ Ovest
Latitudine: 28º18´00″ Nord
Istituzioni coinvolte: 60
Paesi partner= 19
CLICCA QUI PER CONTATTARCI. TI FAREMO SCOPRIRE LA MAGIA DEI CIELO DI TENERIFE